
XIII CONGRESSO DI RADICALI ITALIANI – PROPOSTA DI ORDINE DEI LAVORI
30 Ottobre 2014
13° Congresso di Radicali italiani
Chianciano, centro congressi Excelsior, 30 ottobre – 2 novembre 2014
PER LA PACE
PER LO STATO DI DIRITTO
DEMOCRATICO FEDERALISTA LAICO
CONTRO IL RITORNO DEL PREVALERE DEI REGIMI
Giovedì 30 ottobre 2014
dalle 14:30 registrazione dei congressisti
16:00 apertura dei lavori
Insediamento della Presidenza del Congresso ad opera della Presidente Laura Arconti
Saluti di apertura
Relazione della Segretaria, Rita Bernardini
Relazione del Tesoriere, Valerio Federico
Approvazione del regolamento del Congresso
Approvazione dell’ordine dei lavori
Intervento del Prof. Andrea Saccucci autore del ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sul diritto alla conoscenza e all’informazione degli abitanti il territorio italiano.
Intervento Sen. Luigi Manconi, Presidente Commissione Diritti Umani del Senato
Insediamento delle Commissioni
19:45 – 21:15 pausa dei lavori (cena)
21:15 – 23:30 lavori delle Commissioni
Venerdì 31 ottobre
09:00 – 13.30 lavori delle Commissioni
[11:30 inizio raccolta iscrizioni a parlare per il Dibattito generale]
13:30 – 15:00 pausa dei lavori (pranzo)
15:00 Relazioni delle Commissioni in Assemblea
a seguire Dibattito generale
18:15 – relazione Revisori dei conti, dibattito e voto sul bilancio
19:45 – 21.30 pausa dei lavori (cena)
21:30 seguito Dibattito generale
Sabato 1 novembre
09:00 seguito Dibattito generale
Interventi Prof Mario Baldassarri e Prof Fulco Lanchester
12.45 azione conclusiva della III disobbedienza civile sulla cannabis terapeutica – con il sostegno di Lapiantiamo Cannabis Social Club Racale LE
13.30 pausa dei lavori (pranzo)
15.00 ripresa Dibattito generale
19:45 pausa dei lavori (cena)
21:30 Comunicazione del numero dei congressisti iscritti (registrato alle ore 20,00) e seguito Dibattito generale
Domenica 2 novembre
9:00 seguito Dibattito generale
9.00 inizio deposito per le mozioni generali, le mozioni particolari, le raccomandazioni, le modifiche statutarie e le candidature al Comitato nazionale.
11:00 termine per il deposito delle mozioni generali, delle mozioni particolari e delle raccomandazioni
11:30 termine per il deposito delle modifiche statutarie
12.30 termine per il deposito degli emendamenti
13:00 termine per la presentazione delle candidature per il Comitato nazionale
13:00 repliche della Segretaria e del Tesoriere, segue dibattito e votazioni su documenti depositati, candidature ed elezione degli organi.
Gli iscritti hanno diritto di parola e di elettorato attivo e passivo. Gli iscritti che si trovassero in condizioni di “intrasportabilità” possono chiedere alla Presidenza di voler esercitare i diritti di elettorato attivo e/o passivo a distanza, compilando il modulo a questo link.
LE COMMISSIONI CONGRESSUALI
La sera di giovedì e tutta la mattina di venerdì i lavori si articoleranno in quattro commissioni che si svolgeranno in contemporanea. Questi i temi delle Commissioni:
Commissione 1 – DIRITTO UMANO ALLA CONOSCENZA: PER LA PACE, PER LO STATO DI DIRITTO DEMOCRATICO FEDERALISTA LAICO CONTRO IL RITORNO DEL PREVALERE DEI REGIMI
Presidente: Marco Perduca; relatore in Congresso: Matteo Angioli
Relatori in Commissione: Angiolo Bandinelli , Marco Beltrandi, Gianni Betto, Laura Harth, Valter Vecellio
Temi: Stato di diritto contro ragion di Stato – Monitoraggio del sistema informativo: gli ascolti consentiti – Riforma del sistema radiotelevisivo – Convenzione di Århus – Accesso agli atti (Freedom of Information Act)
[quali obiettivi, quali strumenti, quale partito: nonviolenza, transnazionalità, transpartiticità, democrazia diretta, disobbedienza civile, ricorso alle giurisdizioni superiori]
Commissione 2 – AMNISTIA PER LA REPUBBLICA, PER IL DIRITTO ALLA VITA, PER LA VITA DEL DIRITTO
Presidente: Michele Capano; relatore in Congresso: Giuseppe Rossodivita
Relatori in Commissione: Deborah Cianfanelli, Mauro Fonzo, Giuseppe Di Federico, Vincenzo Di Nanna, Irene Testa
Temi: Amnistia e indulto – Riforma della Giustizia – Carceri – Antiproibizionismo
[quali obiettivi, quali strumenti, quale partito: nonviolenza, transnazionalità, transpartiticità, democrazia diretta, disobbedienza civile, ricorso alle giurisdizioni superiori]
Commissione 3 – ECONOMIA/ECOLOGIA – IL DISSESTO ECONOMICO, AMBIENTALE E IDROGEOLOGICO EFFETTO DELL’ILLEGALITA’ DI REGIME
Presidente: Elisabetta Zamparutti; relatore in Congresso: Maria Grazia Lucchiari
Relatori in Commissione: Maurizio Bolognetti, Giuseppe Candido, Michele Governatori, Massimiliano Iervolino, Alessandro Massari; Prof. Carlo Milani; On. Oreste Pastorelli.
Temi: Debito pubblico, ambientale e giudiziario – Liberare l’economia dallo Stato e dai partiti
[quali obiettivi, quali strumenti, quale partito: nonviolenza, transnazionalità, transpartiticità, democrazia diretta, disobbedienza civile, ricorso alle giurisdizioni superiori]
Commissione 4 – RIFORMA DELLE ISTITUZIONI – IN SENSO DEMOCRATICO, FEDERALISTA, LAICO
Presidente: Maurizio Turco; relatore in Congresso: Lorenzo Strik Lievers
Relatori in Commissione: Giuseppe Di Leo, Riccardo Magi (deve ancora confermare), Irene Testa
Temi: Riforma anglosassone – Lega per l’uninominale – Federalismo europeo e non solo – Forma partito
[quali obiettivi, quali strumenti, quale partito: nonviolenza, transnazionalità, transpartiticità, democrazia diretta, disobbedienza civile, ricorso alle giurisdizioni superiori]
*n.b. l’ordine dei lavori rappresenta un proposta che sarà votata dai congressisti in apertura subito dopo le relazioni della Segretaria e del Tesoriere
La lettera di convocazione: http://www.radicali.it/comunicati/20141014/convocazione-xiii-congresso-radicali-italiani-informazioni-prenotazione
Statuto di Radicali italiani: http://www.radicali.it/statuto
Regolamento del Congresso: http://www.radicali.it/regolamento-congresso